Skip to content

Menu

  • Home
  • Analogica
  • Digitale
  • About

Archives

  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • December 2017
  • September 2017
  • August 2017
  • January 2017
  • October 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • October 2015
  • August 2015
  • April 2015
  • March 2015
  • February 2015
  • October 2014
  • January 2013
  • August 2012
  • May 2012

Calendar

October 2018
M T W T F S S
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Sep   Nov »

Categories

  • Analogica
  • Digitale

Copyright Il Salottino 2025 | Theme by ThemeinProgress | Proudly powered by WordPress

Il SalottinoFotografia per le menti semplici
  • Home
  • Analogica
  • Digitale
  • About
13 October 2018

Piemonte abbandonato: il cine-teatro

Digitale Article

Altro week end di fine gennaio, altro giro in una regione che pullula di perle abbandonate.

Stavolta tocca ad un ex cine-teatro di cui, con mio estremo rammarico, non sono riuscita a recuperare informazioni. Sono rimasta particolarmente dispiaciuta quando, dopo giorni di ricerche, le uniche cose che ho recuperato sono state:

  • anno di inizio attività, il 1938;
  • una vecchia foto di una rimpatriata di classe tenutasi a metà degli anni ’40, dove comunque si vede a malapena una porta.

Senza titolo

L’edificio si sviluppa su più piani: al piano terra c’è l’ingresso/biglietteria e la platea del cine-teatro; sul fondo, ci sono i gabinetti e le scale per salire nella parte superiore del teatro.

Scendendo, invece, ci sono altri livelli: ci sono ristorante/bar ormai completamente vuoti, una sala con indicato “televisione/bar caffè/ biliardo” che però è adibita a ripostiglio dove ci sono tutte le vecchie poltrone ed uno sgangheratissimo pianoforte, ed infine ci sono quelli che sembrano i locali di servizio con frigo e stufe.

Senza titolo

Ingresso ludoteca, ormai adibito a magazzino

Senza titolo

Ingresso al ristorante, all’interno un vecchio bancone ed un divanetto

Nella foto qui sopra si nota una porta sulla sinistra dalla quale non sono entrata. Chi mi ha accompagnata mi ha detto che era il “vecchio bordello” utilizzato fino agli ’90, tutto buio, senza finestre, che la torcia che avevamo non era abbastanza potente… non so, non ho insistito perché non sono quella che obbliga la gente a far cose, specialmente in un posto abbandonato, però la cosa mi ha fatto aggrottare un bel po’ la fronte.

Senza titolo

Locali di servizio

Comunque, storie strane a parte, io non ho trovato tracce che mi lasciassero anche solo minimamente immaginare che questo posto potesse essere stato utilizzato fino agli ’90. Qui mi sembra che tutti se ne siano andati un bel pezzo prima. Perché? perché la cosa più recente che ho trovato è stata questa:

Senza titolo

Hoover Senior 6525C (1974)

Per reperire questa informazione ho trascorso il sabato sera a guardarmi video sul Tubo in cui uomini britannici illustravano le loro collezioni di aspirapolvere vintage, il tutto rigorosamente registrato su VHS di fine anni ’80. Così ho scoperto che la gente colleziona anche aspirapolvere e che esiste il sito vacuumland.org per gli appassionati del settore. Meraviglioso.

A parte questa piccola digressione, altri riferimenti interessanti (anche se mi hanno generato un po’ di entropia) li ho trovati nel sottotetto: è PIENO di documenti e vecchi giornali, dagli anni ’20 agli anni ’50. Sono rimasta in quel sottotetto più a lungo che in tutto il resto della struttura e mi pento di non aver fatto più foto, molte più foto. Mi sa che dovrò ritornarci, è un’ottima scusa!

La cosa che mi ha un po’ spiazzata è stato il nome del cinema presente su tutti i documenti, che non corrispondeva a quello con cui è ancora chiamato e che comunque tutte le date erano antecedenti al 1938.  Ho provato a fare ricerche con quel nome ma si sono rivelate inconcludenti. Cosa molto molto carina erano le richieste di noleggio alla Warner Bros Italia e all’Istituto Luce. I giornali invece andavano dagli anni ’40 agli anni ’50.

Senza titolo

Warner Bros. First National Films S.A.I. (1933)

La First National è stata una casa di produzione cinematografica fondata nel 1917 negli USA rimasta indipendente fino al 1928. Nel 1928 fu acquisita da Warner Bros. che la terrà in vita fino al 1936.

Risulta coerente con la data timbrata sulla marca da bollo. Ecco perché il caos: se è stato in attività dal 1938 (come riportato su alcuni documenti del Comune), come mai ci sono scartoffie con nomi e date antecedenti a quell’anno? Che si chiamasse diversamente? Purtroppo non ho trovato riscontri anche se suona improbabile che abbiano buttato in soffitta cartaccia a caso anni dopo.

Ultima nota curiosa: la sala proiezioni. È un cinema, non è un optional, deve esserci. E c’è. Con le macchine. Ed è inaccessibile. Le macchine semplicemente si vedono dalle finestrelle di proiezione ma la sala è un locale a parte, accessibile solo dall’esterno da una porta vecchiotta ma solidissima e lucchettatissima. Un vero peccato non poterle vedere ma tutto sommato mi fa piacere siano ancora tranquille al loro posto.

Qui la gallery completa.

Tags: abbandono, cinema, digitale, piemonte, teatro, urbex

Social

  • Flickr
  • Instagram

Recenti

  • Una Mju al Bellinzona Street Food Festival
  • Infrarosso: i filtri
  • Pellicole: LomoChrome Purple (edizione 2019)
  • Pellicole: Lomography Berlin Kino 400
  • Ars-Imago Monobath

Copyright Il Salottino 2025 | Theme by ThemeinProgress | Proudly powered by WordPress