Skip to content

Menu

  • Home
  • Analogica
  • Digitale
  • About

Archives

  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • December 2017
  • September 2017
  • August 2017
  • January 2017
  • October 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • October 2015
  • August 2015
  • April 2015
  • March 2015
  • February 2015
  • October 2014
  • January 2013
  • August 2012
  • May 2012

Calendar

October 2019
M T W T F S S
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Sep   Nov »

Categories

  • Analogica
  • Digitale

Copyright Il Salottino 2025 | Theme by ThemeinProgress | Proudly powered by WordPress

Il SalottinoFotografia per le menti semplici
  • Home
  • Analogica
  • Digitale
  • About
25 October 2019

Pellicole: LomoChrome Purple (edizione 2019)

Analogica Article

La LomoChrome Purple è in circolazione da parecchi anni, presentata nel 2013 come alternativa alla ormai defunta Kodak Aerochrome, è arrivata (se non mi sono persa pezzi) alla sua terza edizione.

Prima di tutto, Aerochrome un cavolo.

Non so che tipo di Aerochrome abbiano visto in Lomography ma no, non ci somiglia proprio, né esteticamente né in fatto di chimica… e per fortuna. Non perché non adori l’Aerochrome, anzi, ma perché così abbiamo un’emulsione tutta nuova con cui giocare!

Alcune caratteristiche della pellicola:

  • sensibilità estesa (XR) da 100 – 400 ISO
  • grana finissima
  • processabile in C-41
  • restituisce un immagine in false colors: blu -> verde, verde -> viola, giallo -> rosa
  • disponibile in 35mm e 120

Ne ho provata una ad inizio estate, caricata nella FM2 con il 50mm f/1.8; non sono molto pratica di pellicole XR (extended range) dunque ho deciso di impostare a 200 ISO, nonostante la giornata fosse soleggiata.

Se non ho capito male, per quanto riguarda le XR, più si alzano gli ISO, piu l’immagine risulta contrastata, ma mi riservo di fare altre prove visto che ne ho una piccola scorta.

Sviluppata in Tetenal e scansionata con il V600 tramite VueScan, devo dire che, nonostante le preoccupazioni che avevo per resa dei colori, è venuta davvero bene.

Si scansiona con estrema facilità e la grana è pressoché inesistente a 200 ISO, nitidissima, anche se parte del merito probabilmente va al cinquantino molto affilato.

La LomoChrome Purple, esattamente come l’Aerochrome, non è una pellicola per tutti, è una di quelle che o ti piace tantissimo o odi a morte.

Io l’ho apprezzata molto più di quanto mi aspettassi; l’idea di fotografare il mondo sotto una sorta di “luce diversa” mi piace parecchio. Certo, nulla che non sia fattibile comodamente in digitale ma poi non sarebbe più divertente. Per me.

Parco Scherrer

Altra cosa che mi piace molto di questa pellicola è che, in determinate condizioni, riesce a creare un po’ qualcosa che mi ricorda l’arte vaporwave, per quanto riguarda le tonalità di colore.

Parco Scherrer

Ormai l’estate è andata e non sono certa che la stagione invernale possa rendere particolarmente giustizia a questo tipo di pellicola.

Mi pento di non averla acquistata anche in formato 120 ma spero di essere ancora in tempo per rimediare visto che non è una pellicola a produzione illimitata.

To do: medio formato a parte, vorrei sicuramente provarla con ISO differenti e sicuramente in una toy come la LC-A.

Tags: analogica, lomochrome purple, lomography, pellicole

Social

  • Flickr
  • Instagram

Recenti

  • Una Mju al Bellinzona Street Food Festival
  • Infrarosso: i filtri
  • Pellicole: LomoChrome Purple (edizione 2019)
  • Pellicole: Lomography Berlin Kino 400
  • Ars-Imago Monobath

Copyright Il Salottino 2025 | Theme by ThemeinProgress | Proudly powered by WordPress