Skip to content

Menu

  • Home
  • Analogica
  • Digitale
  • About

Archives

  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • December 2017
  • September 2017
  • August 2017
  • January 2017
  • October 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • October 2015
  • August 2015
  • April 2015
  • March 2015
  • February 2015
  • October 2014
  • January 2013
  • August 2012
  • May 2012

Calendar

March 2018
M T W T F S S
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Feb   Apr »

Categories

  • Analogica
  • Digitale

Copyright Il Salottino 2025 | Theme by ThemeinProgress | Proudly powered by WordPress

Il SalottinoFotografia per le menti semplici
  • Home
  • Analogica
  • Digitale
  • About
6 March 2018

MegaD’s Adventures: ex Bugatti

Digitale Article

Varese, 25 giugno 2017, ore 7, diluvio universale, vento cosi forte da scuotere l’auto, tutto pronto per partire alla volta di Campogalliano… or die trying per lo meno!

Stavolta è toccato all’ex Bugatti ed è stata un’urbexata diversa da solito perché non c’era nulla da fare di nascosto, anzi! È bastato mettersi d’accordo con il sig. Ezio Pavesi, custode dello stabilimento nonché ex dipendente Bugatti, che ormai da oltre 20 anni vigila sulla proprietà, GRATIS, e che è ben contento di accompagnare curiosi e fotografi (e fotografi curiosi) all’interno della struttura raccontandone storia ed aneddoti.

Senza titolo

Storia

La Bugatti SAS è stata fondata nel 1909 a Molsheim da Ettore Bugatti, emigrato in Francia. Il marchio si è immediatamente distinto per la bellezza delle sue automobili, leggere e con una linea sportiva. Nel 1926 l’azienda vinse anche il Campionato del Mondo dei Gran Prix.

Purtroppo negli anni la casa automobilistica ha perso il suo iniziale splendore: oltre ai costi eccessivamente elevati rispetto alla concorrenza, anche nel campo delle corse era tra le sfavorite a causa di una meccanica obsoleta.

La Bugatti non sopravvive al secondo conflitto mondiale durante il quale la produzione viene sospesa, e negli anni ’50 chiude definitivamente.

Il sogno italiano (seppur breve) della Bugatti arriverà solo nel 1987 quando l’imprenditore Romano Artioli acquisì i diritti del marchio fondando la Bugatti Automobili SpA.

Nel 1991 viene presentata la EB 110: EB dalle iniziali di Ettore Bugatti, 110 per gli anni dalla sua nascita.

Prodotta in due versioni, GT (Gran Turismo) ed SS (Super Sport), la EB 110 aveva un costo non indifferente: il telaio era realizzato in fibra di carbonio e la versione full optional costava all’epoca oltre 1 miliardo di lire.

Furono vendute 92 GT e 31 SS. Nel 1994 Michael Schumacher acquista una EB 110 SS gialla con interni in allestimento GT in pelle blu.

Nel 1995 la Bugatti dichiara fallimento per circa 200 miliardi di lire.

Nel 1998 il gruppo Volkswagen acquista i diritti legati al marchio, il resto è storia.

Oggi

Inutile dire che, avendo un custode molto attento, lo stabilimento è in eccellenti condizioni: le officine ricoperte di lamiere Blu Bugatti dove si intravede ancora il vecchio logo, gli uffici disposti su tre piani in un avveniristico edificio di specchi e cavi d’acciaio che ricordano la struttura di una ruota, la sala mensa ancora tirata a lucido ed il tutto immerso nel verde.

Senza titolo

Open space dei progettisti

Senza titolo

Sala mensa

Senza titolo

Da sistemista non potevo non notare il CED ed il suo glorioso AS/400

L’album completo si trova qui.

Tags: bugatti, digitale, tokina, urbex

Social

  • Flickr
  • Instagram

Recenti

  • Una Mju al Bellinzona Street Food Festival
  • Infrarosso: i filtri
  • Pellicole: LomoChrome Purple (edizione 2019)
  • Pellicole: Lomography Berlin Kino 400
  • Ars-Imago Monobath

Copyright Il Salottino 2025 | Theme by ThemeinProgress | Proudly powered by WordPress