Pellicole dimenticate: Kodak Verichrome Pan (exp. 1957)
Siamo alla seconda puntata di Pellicole dimenticate ed oggi è il turno di una Kodak Verichrome Pan rinvenuta in una Coronet Twelve-20 Colour Filter Model del 1957, comprata su eBay UK.

Su questa pellicola sono stata più fortunata in termini di documentazione. È stata prodotta dal 1955 al 2002 e sul sito di Kodak è ancora presente il datasheet, datato 1996.
Le principali caratteristiche della Verichrome Pan sono:
- grana finissima;
- alta acutanza (percezione di maggiore nitidezza);
- ampia latitudine di posa;
- tonalità mantenute anche in sovra/sotto esposizione;
- si prestano bene agli ingrandimenti.
Lo sviluppo
Per quanto riguarda lo sviluppo ho seguito le loro indicazioni, sviluppando in HC-110 (che tende a non velare la pellicola) ma aumentando il tempo di sviluppo di 2:30.

- Sviluppo: 7:30 (20°C), 1 minuto inversione continua, 10 secondi di inversione ogni 30 secondi;
- Stop: 1 minuto in acqua corrente;
- Fix: 5 minuti, 1 agitazione ogni 30 secondi.
I risultati
Strepitosi direi! Non ci contavo nemmeno lontanamente invece è venuta benissimo, certo, un “benissimo” riferito ad una pellicola abbandonata per oltre 60 anni in una scatoletta infilata chissà dove.
A differenza della meno fortunata HP3 per la quale non sono riuscita a farmi una storia, qui invece abbiamo un racconto. Ed è una cosa extremely British: pare siano foto di una giornata di svago in una località portuale/marittima di un simpatico gruppo di signore di mezza età che non si sono fatte mancare un pomeriggio in una teahouse, obviously.
Questo rullino mi ha entusiasmata moltissimo per una marea di motivi:
- Gli abiti corrispondono all’epoca di produzione della Coronet Twelve-20 ovvero fine anni ’50;
- Verosimilmente, la pellicola ha davvero oltre 60 anni, il packaging corrisponde all’epoca;
- Seguendo il datasheet di Kodak ed aggiustando i tempi di sviluppo sono riuscita ad ottenere un risultato decisamente buono… e dopo 60 anni le caratteristiche della pellicola sono quasi inalterate: grana fine, nitidezza, utilizzata in una box camera economica anche per l’epoca;
- Racconta una storia, che per giunta sembra scritta per me: signore che vanno a bere il tè;
- Cos’è successo dopo quella giornata? La macchina è rimasta inutilizzata per decenni, la pellicola era inserita e ferma sulla posa 11, non è mai stata terminata… e la macchina mai più riutilizzata tanto da finire in vendita su eBay ancora carica.
- La Queen Anne House esiste ancora? Potrei risalire al posto dove sono state scattate? Ci sono molti riferimenti, ma sono pur sempre passati 60 anni…
Ho provato a fare una rapida ricerca, giusto per togliermi lo sfizio. L’unico posto che ho trovato con quel nome ed in una località di mare è stato il B&B Queen Anne House a Isle of Portland, nel Dorset. Effettivamente ci assomiglia molto, specialmente per la veranda… ma è anche un tipo di struttura piuttosto comune in UK. E, ripeto, sono passati 60 anni. Sono tanti, troppi.
Tutte e dieci foto della Verichrome Pan sono disponibili su Flickr.
Per questo progetto ho scelto di caricare le scansioni RAW di VueScan, senza aggiustare l’istogramma in Lightroom.



