Skip to content

Menu

  • Home
  • Analogica
  • Digitale
  • About

Archives

  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • December 2017
  • September 2017
  • August 2017
  • January 2017
  • October 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • October 2015
  • August 2015
  • April 2015
  • March 2015
  • February 2015
  • October 2014
  • January 2013
  • August 2012
  • May 2012

Calendar

September 2018
M T W T F S S
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Aug   Oct »

Categories

  • Analogica
  • Digitale

Copyright Il Salottino 2025 | Theme by ThemeinProgress | Proudly powered by WordPress

Il SalottinoFotografia per le menti semplici
  • Home
  • Analogica
  • Digitale
  • About
20 September 2018

Agfa Vista Plus 200: approvata

Analogica Article

Continua la saga della ricerca di una pellicola colore negativa che possa fare da “spalla” alla Portra.

Mesi fa ho acquistato una Olympus Mju II su eBay ed il venditore mi ha omaggiata con un’Agfa Vista Plus 200, scaduta nel 2012. Nonostante fosse una pellicola di poco conto, per giunta scaduta e dallo stato di conservazione ignoto ho deciso di non usarla come rullino di test per la Mju ma di rimandare. Ho visto alcuni scatti fatti con quella pellicola e ne sono rimasta particolarmente colpita, specialmente in ambienti ben illuminati.

Decido di testare la pellicola una mattina soleggiata di agosto, nell’area ex Richard-Ginori, dietro al mio ufficio a Milano, nel quale ho scoperto (grazie ad un collega) esserci una bella zona verde, molto curata, con diversi atelier ospitati nei vecchi edifici di fine ‘800 completamente ristrutturati.

La pellicola è stata esposta a 200 ISO anche perché la Mju non prevede la possibilità di fare l’override del DX code, ed ho sviluppato con il mio solito Digibase (quasi esausto) senza aumentare i tempi di sviluppo per compensare il fatto che fosse scaduta da un pochino. Diciamo che mi sono fidata del fatto che la confezione fosse praticamente immacolata e sigillata e non sembrava essere stata a cuocere in qualche cassetto in soffitta.

Risultati eccezionali.

Senza titolo

Consideriamo che la pellicola era scaduta e anche i chimici erano a fine vita e che ho usato una Mju, bellissima per carità, ma resta pur sempre una compatta completamente automatica, concetto che mi spaventa sempre un po’. Quello che un circuito pensa sia bene, potrebbe non esserlo per i miei gusti personali dunque preferisco gestirmela, magari sbagliando.

Comunque…

I colori sono veramente, veramente fedeli alla realtà. Il magenta tende ad essere estremamente carico, ma a questo punto credo sia un mio problema perché ho difficoltà ad esporre quello specifico colore in qualsiasi formato, analogico o digitale.

Controllando il datasheet di Agfa, non viene segnalato un bilanciamento colore specifico, ma nel caso di illuminazione a 3200K (tungsten) viene consigliato l’uso di un filtro Wratten 80A. Le foto che ho fatto in questo specifico contesto hanno il bilanciamento del bianco che si avvicina quasi completamente a ciò che vedeva il mio occhio.

Senza titolo

Sole caldo delle 8 del mattino

In situazioni di luce più bassa, ad esempio in ombra, la pellicola tende a fare un po’ di grana ma nulla che ritenga particolarmente fastidioso, le condizioni non erano tra le migliori: macchinettina, flash integrato, soggetto lontano… In ogni caso, anche qui, ottima definizione e fedeltà.

Senza titolo Mi sono tenuta uno scatto finale per la sera, una volta fuori dal lavoro, non potevo non provare a fare una foto ad uno dei palazzi in vetro del complesso dove lavoro, dunque ecco la foto delle 19:

Senza titolo

La parte inferiore in ombra presenta un po’ di sana grana analogica ma i dettagli che è riuscita a fissare e la tonalità dei colori restano sempre molto precisi.

Dopo questo rullino di test fatto senza troppe aspettative, posso dire di aver trovato finalmente un’ottima pellicola CN economica da poter tenere in borsa in caso di attacco analogico. Non so se la 200 ISO sia la sensibilità più adatta a me, ma visto che la fanno anche 400… ora bisogna provarla!

Qui il resto del rullino.

Tags: agfa, analogica, color negative, colore, milano, mju, pellicola, vista plus 200

Social

  • Flickr
  • Instagram

Recenti

  • Una Mju al Bellinzona Street Food Festival
  • Infrarosso: i filtri
  • Pellicole: LomoChrome Purple (edizione 2019)
  • Pellicole: Lomography Berlin Kino 400
  • Ars-Imago Monobath

Copyright Il Salottino 2025 | Theme by ThemeinProgress | Proudly powered by WordPress