Skip to content

Menu

  • Home
  • Analogica
  • Digitale
  • About

Archives

  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • December 2017
  • September 2017
  • August 2017
  • January 2017
  • October 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • October 2015
  • August 2015
  • April 2015
  • March 2015
  • February 2015
  • October 2014
  • January 2013
  • August 2012
  • May 2012

Calendar

May 2012
M T W T F S S
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
    Aug »

Categories

  • Analogica
  • Digitale

Copyright Il Salottino 2025 | Theme by ThemeinProgress | Proudly powered by WordPress

Il SalottinoFotografia per le menti semplici
  • Home
  • Analogica
  • Digitale
  • About
14 May 2012

Polaroid 600 Spirit & The Impossible Project

Analogica Article

Da piccola tutte le mie amiche ce l’avevano, chi della Barbie, chi di Hello Kitty, chi delle Spice Girls; alle feste di compleanno era sempre presente (anche se non ricordo di aver mai visto un qualcosa di finito). Sto parlando della storica Polaroid a sviluppo istantaneo. Sì, l’avrei sempre voluta, non so bene nemmeno perché, forse era il principio del mio interesse verso la fotografia.
Da allora credo siano passati almeno 13-14 anni, la tecnologia se è evoluta, le pellicole sono praticamente sparite (pensate solo alla bancarotta di Kodak) ed il digitale ha preso piede rendendo poi la fotografia una cosa accessibile davvero a tutti.
Tutto molto bello, viva il progresso.. Ma ci sono persone come me a cui il cosiddetto “ciarpame” da cantina piace molto.

Così, dopo aver comunque speso 1000€ per la reflex digitale, ecco che una sera mi ritrovo a girovagare su eBay in cerca di non so cosa. Non ricordo nemmeno come sia andata, ricordo solo che 5 minuti dopo stavo spulciando il web alla ricerca di una Polaroid qualsiasi.
Incredibile! Polaroid produce ancora queste macchine.. Sì, peccato che abbiano l’aspetto di un polipo e stampino delle foto formato carta di credito.. E siano ovviamente digitali dunque le foto sono quasi perfette.
eBay annunci is the way: cerco Polaroid e ce ne sono di ogni tipo a qualsiasi prezzo. Addocchio una 600 Spirit a 15€ e la prendo subito, pur non sapendo un cavolo di Polaroid, pellicole, caratteristiche, nulla.

Ecco qui la mia bella macchinetta anno 1985 o giù di lì visto che la mia Spirit 600 non sarebbe una retail ma una destinata allo “special market”, una definizione che mi è un po’ oscura.

Cattura

Le caratteristiche tecniche delle Polaroid 600 sono più o meno le stesse per tutte, ovvero:

  • Lenti in plastica: 116mm f/11
  • Messa a fuoco fissa, min. 1,2 mt
  • Velocità otturatore auto 1/4 – 1/200 sec.
  • Esposizione automatica
  • Selettore darken – lighten (per la compensazione manuale dell’esposizione)
  • Flash

Ecco, la parte delle lenti in plastica mi ha inquietata non poco ma d’altronde la macchina era pensata per i “fotografi della domenica”, poche pretese e foto istantanee in modo da risparmiarsi lo sbattimento dello sviluppo.
La macchina è totalmente automatica, non potete fare nulla, premete e godetevi la vostra foto; il flash parte da solo in condizioni di poca luminosità. Non è possibile forzarne l’uso.
La Polaroid funziona tramite batterie direttamente integrate in ogni pacco di pellicola che include 10 pose.

Pellicola. Questione spinosa.
Spesso mi ritrovo a fare le cose in fretta e furia, come dovesse andare a fuoco qualcosa. L’acquisto della 600 Spirit è stato un chiaro esempio di questa mia fretta, l’ho comprata e non ho nemmeno pensato alla questione pellicola dando per scontato che di macchine ce n’erano in giro a milioni e che comunque la 600 era la più diffusa.
Niente di più sbagliato. Polaroid aveva già annunciato nel 2008 che avrebbe cessato la produzione di pellicole istantanee. Eh ti pareva che facevo un acquisto inutile. La mia disperazione poi è aumentata quando su eBay ho trovato annunci di pellicole Polaroid 600 SCADUTE vendute a prezzi da rapina!
Che diavolo me ne faccio di 10 esposizioni che mi costano 40€ e che in più mi potrebbero venire tutte nere o nel migliore dei casi restituirmi una cosa del genere??

Cattura

Mentre stavo pensando a dove avrei mai potuto metterla per usarla come soprammobile ecco che mi imbatto nell’Impossible Project.
Progetto partito nel 2008, subito dopo il ritiro di Polaroid, e fondato proprio da 10 ex dipendenti dell’azienda americana, si sono stabiliti nella fabbrica Polaroid di Enschede (Paesi Bassi) e hanno iniziato la loro produzione di pellicole totalmente nuove ma perfettamente compatibili con i modelli più diffusi, salvando così ben 300 milioni di vecchie macchine analogiche dal cestino della spazzatura!
Nel 2010 vengono lanciate le PX 100 e le PX 600 Silver Shade (bianco e nero) e l’anno successivo vengono rilasciate le PX 600 a colori.
Ogni pacco, sia Color che Silver, contiene 8 esposizioni e costa 20€. L’unica accortezza nell’usare l’Impossible è proteggere immediatamente la pellicola dalla luce una volta uscita, essendo molto più sensibile delle pellicole originali.
Ecco ora avete una vaga idea di cosa vi aspetta se volete investire in Polaroid.
In ogni caso la mia esperienza con la 600 Spirit non finisce qui; oggi ho fatto shopping direttamente sul sito dell’Impossible Project acquistando una Color e una Silver Shade black frame e se tutto va bene dovrei ricevere il tutto in settimana. Posterò sicuramente gli sviluppi della vicenda e quello che riuscirò a scattare!

Store ufficiale di “The Impossible Project”
Rivenditori Impossible in Italia

Tags: fotografia, impossible project, pellicola, polaroid

Social

  • Flickr
  • Instagram

Recenti

  • Una Mju al Bellinzona Street Food Festival
  • Infrarosso: i filtri
  • Pellicole: LomoChrome Purple (edizione 2019)
  • Pellicole: Lomography Berlin Kino 400
  • Ars-Imago Monobath

Copyright Il Salottino 2025 | Theme by ThemeinProgress | Proudly powered by WordPress