Failures: Kodakolor II (exp. 1977)
Giornata meravigliosa dopo una settimana di pioggia, bisogna per forza uscire a srotolare della pellicola ma… famolo strano! Ho pensato bene di tirare fuori dal magico frigo una Kodakolor II scaduta nell’aprile del 1977. La Kodakolor II è stata introdotta nel 1972 nel formato 110 e nel 1973 in tutti gli altri; è stata la
Un uggioso pomeriggio con la Lomo LC-A+
Da un mesetto a questa parte sono entrata in una sorta di photo frenzy in cui in ogni momento libero *devo assolutamente* uscire a far foto, specialmente a pellicola. Giorno di San Patrizio (17 marzo), piovoso e grigissimo, in reperibilità e davvero zero voglia di restare in casa: ho prenotato un brunch in compagnia di
Benvenuta Voigtländer Bessa-Rさん!
Sembrerebbe giunta al termine la mia oramai millenaria ricerca della 35mm perfetta da tenere sempre (beh, quasi) in borsa, dunque compatta e leggera ma niente cose strane che richiedono per forza l’uso di pile. All’inizio avevo pensato a qualche carro armato sovietico ed ho puntato su Fed 3 e Zorki 4 che ho preso per
MegaD’s Adventures: ex Bugatti
Varese, 25 giugno 2017, ore 7, diluvio universale, vento cosi forte da scuotere l’auto, tutto pronto per partire alla volta di Campogalliano… or die trying per lo meno! Stavolta è toccato all’ex Bugatti ed è stata un’urbexata diversa da solito perché non c’era nulla da fare di nascosto, anzi! È bastato mettersi d’accordo con il
MegaD’s Adventures: ex discoteca J&J
Il primo posto in cui mi hanno acciuffata e sono dovuta uscire, che nervi. Ok, devo ammettere che non sono stata particolarmente furba nemmeno io; sono rimasta all’interno per due ore abbondanti di cui oltre una e mezza a leggere documenti che ho trovato in giro (worth it, assolutamente) e qualcuno è poi arrivato a
Ricette fotografiche: POTA
Va da sé che dopo aver iniziato a sviluppare in casa, la curiosità di provare nuove combo bagni di sviluppo/pellicole è cresciuta a dismisura ed è così che sono incappata nel POTA. Questo bagno di sviluppo cade nella categoria degli sviluppi a basso contrasto (low contrast developer), solitamente utilizzati per foto documentative (document films). Come al
MegaD’s Adventures: Jo Lido
Per l’ennesima volta sono in ritardo di *mesi* con l’aggiornamento del blog. Tra il cambio lavoro in primavera, i “questo week end sistemo comunque”, studio, la scimmia per la camera oscura che si è manifestata potente ed il mio storage morto all’improvviso (dove avevo tutte le foto), questa settimana sono riuscita a fare un attimo
Il mio primo rullino C41 home-developed
Sviluppo in C41 riuscito, senza dubbio. Detto ciò, essendo un esperimento non ho utilizzato una pellicola che uso di solito; mi avrebbe rotto parecchio le scatole buttare 13 euro di preziosa Portra 400. Ho utilizzato invece una pellicola regalatami dal fotografo da cui sono andata l’ultima volta per sviluppare un rullino, una Kodak ColorPlus 200.